Malva - misule.it

Vai ai contenuti
MALVA
(Malva sylvestris)

ASPETTI BOTANICI
La Malva sylvestris, dal portamento semiprostrato, ma che raggiunge anche i 120 cm d'altezza è caratterizzata da foglie
di medie dimensioni ed i frutti sono reticolati. Di questa esiste anche la sottospecie mauritiana, di origine Algerina,
che possiede foglie e fiori più grandi ed è più alta (80-150 cm). Il peso di 1000 semi si aggira attorno ai 2 g.

UTILIZZAZIONE
Vengono utilizzate le foglie e i teneri germogli senza parti lignificate, ma anche i fiori, che si devono raccogliere manualmente
(in questo caso e conveniente la coltivazione di M. mauritiana che possiede fiori decisamente più grandi).
I principi attivi riconosciuti nella malva sono le mucillagini che si trovano soprattutto nelle foglie e nei fiori e che hanno
proprietà emollienti.
Standard di qualità
Malva fiori: le Monografie Tedesche, la F.U.I. 1998 e quella svizzera, richiedono un indice di rigonfiamento pari o
maggiore a 20 (ml/g), mentre la Farmacopea austriaca richiede un indice pari o uguale a 15. Le sostanze in grado di
rigonfiarsi sono dei polimeri presenti per l'8-10% nella droga.
Malva foglie: l'indice di rigonfiamento indicato dalla F.U.I. X e dalla Farmacopea svizzera è pari a 7, mentre quello
indicato dalla Farmacopea austriaca è 8.
CLIMA E TERRENO
La malva si adatta a quasi tutti i terreni, preferisce comunque quelli leggeri, ricchi in sostanza organica e teme quelli
compatti. Cresce bene nelle esposizioni calde, riparate e ben aerate. Può essere coltivata in zone collinari/montane.
TECNICA COLTURALE
Rotazioni
La malva è poco esigente per quanto riguarda la successione con altre colture, ma è opportuno non farla seguire ad
un'altra malvacea come l'altea.
Può inoltre precedere diverse altre colture officinali.
Durata della coltura
La coltura della malva è annuale nei paesi freddi, mentre dura 2 anni o più nei climi temperati.
Preparazione del terreno e concimazione
- Aratura autunnale.
- Fresatura o zappatura primaverile.
- Concimazione (per 100 m2): 0,9-1,2 kg di N, 0,9 kg di P2O5 e 0,9 kg di K20.
È utile l'apporto di 5 q/100 m2 di letame.
Impianto
Può essere eseguito sia per trapianto di giovani piantine che per semina diretta. II trapianto si effettua in aprilemaggio,
a file distanti 70 cm e con distanza sulla fila di 30 cm (4,8 piante/m2). Dopo il trapianto la coltura necessita
di una buona irrigazione per la ripresa vegetativa (2-3 m3/100 m2 di acqua).
La semina diretta si esegue a fine aprile con una distanza tra le file di 60-70 cm. Quantità di semi 50-60 g/100 m2.
L'emergenza è veloce e avviene di solito in 10 giorni.
Cure colturali
Sarchiature meccaniche da eseguire tra le file, con motocoltivatore o zappatrice, e manuali sulla fila: una prima sarchiatura
dopo l'impianto; un'altra o altre due durante la stagione vegetativa (la malva copre rapidamente il suolo).
Irrigazione, secondo il bisogno, una volta alla settimana con apporti idrici di (1,5-2 m3/100 m2 di acqua).
MALATTIE, PARASSITI E DIFESA
Con clima caldo-umido si possono verificare soprattutto a fine stagione, attacchi di ruggine (Puccinia malvacearum) o
di oidio. I metodi di lotta consigliati sono soprattutto preventivi: taglio anticipato della malva all'inizio dell'attacco di
ruggine; nella selezione del materiale di moltiplicazione; irrigazioni notturne, soprattutto nei climi freddi.
RACCOLTA E RESE
I fiori vanno raccolti a mano in luglio-agosto durante la fioritura.
Nella maggior parte dei casi tuttavia il prodotto è costituito dalle foglie e dai germogli che vanno raccolti quando la
pianta ha raggiunto i 20-30 cm di altezza e gli steli non sono ancora lignificati.
La raccolta può essere eseguita con falciatrice predisposta ad hoc, o con falci o falcetti, praticando il taglio a circa 10-
15 cm dai suolo.
Si possono eseguire 4 o 5 raccolte a partire dalla fine di giugno, ad intervalli di 3 settimane.
Le eventuali foglie gialle o attaccate da ruggine devono essere allontanate.
La resa in fiori si aggira sui 6-8 kg/100 m2, ma siccome la raccolta dei fiori deve essere fatta manualmente, conviene
generalmente puntare sulla produzione di cimette e foglie, le cui rese si aggirano sui 30-40-60 kg/100 m2 di droga secca
ottenibili in 2-4 raccolte annue a seconda dell’andamento stagionale e della possibilità d’irrigare.
ESSICCAMENTO
La temperatura di essiccamento non deve superare i 40-45°C e lo strato dell'erba da essiccare non deve più alto di 30-
50 cm.
La malva essiccata va conservata in sacchi di juta in luoghi asciutti ed al riparo da odori che possono alterare la qualità
del prodotto.

(c) 2019 Global Com Basilicata S.r.l.
Torna ai contenuti