Borragine - misule.it

Vai ai contenuti
Borragine - Borago officinalis L.
Famiglia: Boraginaceae
Specie: Borago officinalis L.

Generalità
Pianta erbacea annuale originaria del bacino del Mediterraneo.
In Italia si trova ovunque, spontanea o naturalizzata, dalla pianura fino a 1.000 m.
 
Caratteri botanici
E’ una erbacea annuale con fusti eretti, ramificati, alti fino a 50 cm.
Le foglie sono opposte, spicciolate ovato-bislunghe, a volte bollose.
I fiori generalmente blu (o rosei) sono riuniti in spighe suddivise in singoli verticilli.
Fiorisce da giugno ad agosto.
 
Coltivazione
La semina di effettua in primavera su terreno fertile e sabbioso, direttamente nell’orto o in grandi vasi.
Il ciclo è abbastanza breve e si dissemina spontaneamente rinascendo ogni anno o anche nella stessa estate.
 
Raccolta e conservazione
Raccogliere le foglie, i germogli e i fiori appena sbocciati e consumarli freschi.
 
Uso in cucina e proprietà terapeutiche
Le foglie e i germogli si consumano nelle insalate e cotti come spinaci e nelle minestre; gli steli vengono fritti.
I fiori freschi, dal sapore delicato di cetriolo, possono essere aggiunti a insalate o messi a macerare in aceto bianco conferendogli un piacevole colore azzurro.
Consumare con moderazione.
Proprietà terapeutiche: diuretiche, depurative, emollienti, lenitive della pelle e delle mucose arrossate (per uso esterno)
 
(c) 2019 Global Com Basilicata S.r.l.
Torna ai contenuti